L'accordo, che vedrà la milanese Prada entrare nel capitale di Rino Mastrotto Group con una quota di minoranza del 10%, prevede il trasferimento a Rino Mastrotto Group del 100% delle azioni della conceria Conceria Superior SpA - previo acquisto delle azioni non ancora possedute - e della fabbrica francese Tannerie Limoges, scrive Fashion Network.
La conclusione della transazione è prevista per la fine del secondo o l'inizio del terzo trimestre del 2025.
Il gruppo Prada ha acquisito una partecipazione in Conceria Superior nel 2022. Fondata negli anni '1960, l'azienda è specializzata nella lavorazione del vitello ed è oggi una delle concerie leader nel distretto di Santa Croce sull'Arno. D'altra parte, la conceria francese Tannerie Limoges, specializzata in pelli ovine, ha ceduto una quota di maggioranza a Prada nel 2014.
Il Gruppo Rino Mastrotto, con sede a Trissino, è supportato da Renaissance Partners e dalla famiglia Mastrotto. L'azienda impiega oltre 1 persone in cinque continenti e genera un fatturato annuo di circa 300 milioni di euro. Il suo portfolio include aziende rinomate come Basmar e Pomari, Nuova Osba, Tessitura Oreste Mariani e Mapel.
Questa collaborazione strategica consentirà al Gruppo Prada di rafforzare la propria capacità produttiva e alla holding Rino Mastrotto Group di Trissino (Vicenza) di investire ancora di più nel segmento del lusso.
"Questa operazione dimostra la volontà della nostra azienda di continuare a investire nel segmento dei beni di lusso", ha dichiarato Matteo Mastrotto, Amministratore Delegato del Gruppo Rino Mastrotto. "L'ingresso di Prada nel nostro azionariato conferma la nostra consolidata collaborazione e la reciproca stima, e porta con sé una visione industriale più ampia, volta alla crescita a lungo termine".
Patrizio Bertelli, Presidente e Amministratore Delegato di Prada, ha sottolineato che con l'ingresso di Rino Mastrotto il gruppo rafforza il controllo su una fase strategicamente importante del processo produttivo.
“I nostri gruppi condividono la passione per la qualità, l’innovazione e la sostenibilità e siamo lieti di promuovere sinergie e aggregazioni per rafforzare la filiera e il Made in Italy”, ha affermato.
Iscriviti e segui le notizie di Shoes Report nel nostro ufficiale Canale Telegram
Valutazione |